02-08-2024
Siamo a secco! Come la siccità sta cambiando le nostre vite
Anche se, dopo un maggio molto piovoso al nord Italia possa sembrare improbabile pensare alla siccità, questo fenomeno è in continuo peggioramento, specialmente nel sud del Paese.
La siccità è la ‘mancanza o scarsezza di pioggia, che si protrae per un periodo di tempo eccezionalmente lungo’.[1]
Quando le piogge sono così scarse da ostacolare la crescita delle piante, il prosciugamento di fiumi e laghi, si innesca una serie di eventi negativi che possono sfociare in problematiche di varia natura – non solo ambientali. In Italia, negli ultimi quattro anni, secondo uno studio condotto da Legambiente, sono sati registrati ben 81 eventi di danni da siccità prolungata.
A giocare un ruolo cruciale nell’aumento della frequenza e dell’intensità di questo evento meteorologico estremo è il cambiamento climatico. La comunità scientifica, infatti, ha confermato questa correlazione, evidenziando come l’aumento delle temperature globali abbia effetti diretti sulla siccità e quindi sulla disponibilità di risorse idriche.
Secondo la Commissione Europea, oltre all’Italia, molti altri Stati d’Europa, come Francia, Spagna, Germania, Bulgaria e Turchia, stanno affrontando gravi siccità a causa dell’aumento delle temperature medie. A maggio 2024, i dati rilevati dal programma di osservazione dei cambiamenti climatici della Commissione Europea ‘C3S, Copernicus Climate Change ServiceCopernicus’, hanno mostrato che la temperatura media globale è stata di 1.52°C superiore alla media preindustriale del periodo 1850-1900.
Ma quali sono le implicazioni della siccità?
A livello ambientale, la siccità riduce l’umidità del suolo e delle vegetazioni, creando le condizioni ideali per l’innesco e la propagazione di incendi, soprattutto nel periodo primavera-estate quando, ogni anno, diventano sempre più frequenti e difficili da domare. Basti pensare che, solo nell'estate del 2023, gli incendi registrati hanno distrutto quasi 400 milioni di ettari di foresta, causando la morte di 250 persone ed emettendo 6,5 miliardi di tonnellate di CO2 nell'atmosfera.
La siccità, poi, ha un effetto a catena su diversi settori economici, tra cui le infrastrutture di trasporto, l’agricoltura, la silvicoltura [2] e l’allevamento. Con l’aumento delle temperature, gli episodi di siccità potrebbero diventare due volte più frequenti, portando l’Europa a dover gestire perdite annuali per un valore di 40 miliardi di euro, con impatti particolarmente gravi nelle regioni del Mediterraneo e dell’Atlantico.
Secondo un report dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (Aea), la domanda di acqua e la siccità durante la stagione estiva rendono lo stress idrico – fenomeno che avviene quando l’acqua disponibile non è sufficiente a soddisfare le richieste dell’ambiente, della società e dell’economia, in termini qualitativi o quantitativi[3] - un problema quasi permanente in molte regioni europee, portando ad una grave crisi quasi il 70% dei cittadini dell’Europa meridionale.
La siccità è una minaccia crescente per la stabilità ambientale, economica e sociale dell’Italia e di molte regioni europee. Negli ultimi anni nel nostro Paese si sono verificate così tante situazioni critiche da spingere il governo ad emanare il decreto-legge 14 aprile 2023, n. 39 (D.L. Siccità), convertito in legge il 13 giugno 2023. Questa legge prevede misure mirate a combattere la siccità tramite il potenziamento della resilienza dei sistemi idrici e la diminuzione della perdita di risorse idriche. Solo attraverso azioni – come quella dell’Italia - coordinate tra i Paesi e a lungo termine si potrà affrontare efficacemente il problema della siccità e mitigare le sue conseguenze.
[1] Siccità, Enciclopedia Treccani, https://www.treccani.it/vocabolario/siccita/
[2] Silvicoltura (/sil·vi·col·tù·ra/): insieme delle attività che consentono di controllare crescita, composizione, struttura e qualità di una foresta, https://it.wikipedia.org/wiki/Selvicoltura
[3] Come affrontare lo stress delle risorse idriche in Europa, https://www.eai.enea.it/archivio/sos-acqua/come-affrontare-lo-stress-delle-risorse-idriche-in-europa.html